Vodka with bacon and bagels, evviva i pic nic!
Il luminoso quadro Vodka with bacon and bagels dell’artista Svyatoslav Ryabkin ritrae un orsetto affamato durante un pic nic e trasmette il sentimento di festosa spensieratezza.
Il suo manto marrone occupa il centro di questo olio su tela, gusta beato un panino alla pancetta con un sorso di vodka e non desidera nient'altro.
Il clima è piacevolmente tiepido. Lo sfondo azzurro del cielo è velato da qualche nuvoletta gialla e lilla ed è rigato con la punta del manico del pennello, un tratto artistico irregolare e un po' audace, caratteristico dell'artista.
Il colore tenue vira al verde chiaro dell'erba appena tagliata su cui l'orsetto ha steso il plaid che lo incornicia come un quadro nel quadro. Ora guardate la bottiglia di vetro, anch'essa verde, in primo piano in basso a destra. Colpisce l'attenzione per le linee squadrate che rendono l'oggetto realistico, proporzionato nelle misure e nella giusta prospettiva, scelte insolitamente riscontrabili nelle opere dell'artista Ryabkin.
Il plaid assieme alle chiese russe e alla luna sono i punti luminosi del quadro "Vodka with bacon and bagels". Le chiese russe, stilizzate sullo sfondo, brillano in modo particolare per le croci dorate sulla sommità. Ryabkin, artista ucraino nato a Zhitomir nel 1965, raffigura spesso le chiese ortodosse nei suoi quadri come in Goats too wish to fly (2009) e Sledding (2010) in onore della sua profonda fede religiosa. Qualche albero qua e là fa sembrare meno spoglio il paesaggio.
Anche la luna richiama l'attenzione perché si manifesta nel cielo diurno, ha il volto umanizzato ed è in posizione orizzontale. Curiosa...
Le mie nipotine di 6 e 9 anni si sono entusiasmate quando hanno visto per la prima volta questo quadro perché "l'orsetto è bello come un peluche gigante", mi hanno detto! In Italia l'orso è il peluche per eccellenza, l'animale più amato dai bambini.
Ma torniamo alla strana posizione della luna. La luna è storta perché è un gancio, secondo l'interpretazione delle mie nipotine, perché è esattamente come quelli che hanno nella loro cameretta. Sorregge il peluche che ha il suo filo come tutti i pupazzetti che si vincono alle sagre paesane. Il ragionamento non fa una piega. Quindi, capite bene che questa immagine è realistica agli occhi di un bambino! Che forti i bambini! Quando ci siamo salutate mi hanno detto che vorrebbero questo quadro nella loro cameretta. Ero curiosa di conoscerne il motivo... Perché trasmette serenità per i colori delicati e allegria perché un orso con un gilet non l’avevano mai visto prima!
A pensarci bene, anche una mia amica e amica di Ryabkin ama fin da piccola gli orsetti e in modo particolare il tenero Winnie the Pooh, personaggio che nasce dal romanzo inglese di Milne (1926), che ha riscosso enorme successo con i cartoni animati di Walt Disney. Sono proprio dolci gli orsetti!
Cari lettori, sapevate che il 18 giugno è la giornata mondiale del pic nic? Gli inglesi gli dedicano un'intera settimana: prati in campagna e parchi cittadini sono invasi da tovaglie a quadretti e golosi stuzzichini di ogni tipo; è proprio vero che le cose più semplici e a contatto con la natura sono le più belle!
E anche la musica contribuisce a creare la giusta atmosfera! Il giradischi in primo piano in basso a sinistra non passa inosservato. Il disco e gli altri elementi neri sulla tela come il gilet, le unghie enormi delle zampe e gli occhi (che stanno per chiudersi in procinto di un pisolino) danno brio al soggetto e armonizzano tra loro ogni elemento.
Anche la figlia dell’artista Ryabkin ama gli orsi ma solo nei quadri del padre o come peluche perché in Ucraina gli orsi vagano in branchi e incutono terrore, come ha spiegato l’artista in occasione della realizzazione di un altro suo bellissimo quadro Recollection about travelling to Russia 1 (2014) ispirato da una storia vera, tutta da scoprire! "Vodka with bacon and bagels" è stato realizzato un anno dopo, nel 2015.
Nel 2009 ha iniziato a spopolare il buffo cartone animato Masha e Orso (arrivato in Italia nel 2011). Una curiosità? E’ basato su una storia tradizionale russa che parla di un’amicizia tra una bambina e un orso docile.
E chi non ricorda l'orsacchiotto di peluche Teddy di Mr. Bean? Nella mitica serie televisiva degli anni '90, trasmessa in oltre 200 Paesi, era il suo migliore amico, seppur infeltrito, con due bottoni al posto degli occhi e senza un pezzo di testa in un episodio.
Sapevate, cari Lettori, che un pic nic con animali è un soggetto che ha scelto anche un artista giapponese? Susumu Fujimoto ha realizzato il quadro La panier à pique – nique e ha raffigurato degli animali e una bambina attorno a un tronco d'albero adottando scelte tecniche e colori in forte contrasto che si scosta molto dallo stile di Svyatoslav Ryabkin.
Attualmente il quadro "Vodka with bacon and bagels" si trova in mostra permanente nell'accogliente Osteria Per.gola a Martellago (Venezia, Italia), un ambiente speciale che si contraddistingue per la cucina prelibata. Perfetto, da provare!
Cari Lettori, vi invito a sfogliare i cataloghi dell’artista per scoprire altre sue meravigliose opere d'arte che potete anche scaricare in pdf.
Inoltre, siete i benvenuti se volete iscrivervi alla nostra Newsletter e diventare Amici di Ryabkin per essere sempre informati sulle sue prossime mostre in Italia che sono un'occasione di incontro per gli amanti delle cose belle. Io ci sarò! E voi?!
di Elena Sechet